Il Glutine è un complesso proteico presente in molti cereali come grano, orzo, segale, farro. Come conseguenza è presente in tutti quei prodotti alimentari a base di cereali come pasta, pane e prodotti di panetteria come pizze, biscotti, base per torte ecc. Purtroppo molti alimenti, non contenenti glutine, vengono contaminati durante alcune lavorazioni alimentari come avviene in alcuni stabilimenti addetti alla produzione di cibo ma anche negli stessi ristoranti.
Il paziente per essere celiaco deve presentare una predisposizione genetica che però non è sufficiente a scatenare la malattia dato che solo il 3% della popolazione mondiale che presenta tale predisposizione diventa veramente celiaca. Quali siano i fattori scatenanti ancora non siamo in grado di individuali. Forse alcuni virus(ad esempio il rotavirus) possono stimolare la reazione anomala oppure un’ anomalia alimentare durante lo svezzamento ma siamo ancora privi di dati certi.
La celiachia è una malattia autoimmune che determina un processo infiammatorio cronico a livello dell’intestino tenue, con distruzione dei villi intestinali, che impedisce il corretto assorbimento dei nutrienti e relativo quadro di malassorbimento.
Sintomi: talvolta sono lievi altre a volte sono molto intensi:
Sintomi addominali:
diarrea;
gonfiore addominale;
meteorismo;
crampi addominali;
flatulenza;
vomito;
aumento delle transaminasi.
Sintomi extra-addominali:
afte buccali recidivante;
stanchezza ed affaticamento muscolare;
dimagrimento inspiegabile;
osteoporosi:
anemia sideropenica;
alopecia;
osteoporosi;
infertilità;
poliabortività;
alterazioni del ciclo mestruale;
dermatite erpetiforme.
Cefalea.
Diagnosi:
Dosaggio degli Anticorpi Antitransglutaminasi;
Dosaggio delle IgA totali (circa il 20% presenta una diminuzione)
Anticorpi anti-Endomisio igA;
EGDS con biopsia della mucosa duodenale;
L’analisi genetica nella tipizzazione HLA (HLA-DQ2, HLA-DQ8).Valuta la maggiore o minore predisposizione di un individuo a sviluppare la malattia.
Talvolta la biopsia è però negativa mentre gli anticorpi TTG sono positivi In questo caso siamo di fronte a forme di celiachia potenziale.
Esistono anche forme di celiachia silente in cui pur essendo positivi gli anticorpi e la biopsia, il paziente non presenta quasi nessun sintomo.
Complicanze:
Altre malattie autoimmunitarie come l’artrite reumatoide o la Tiroidite;
Diabete Mellito tipo 1;
Psoriasi.
Terapia:
ovviamente bisogna eliminare completamente il glutine dalla nostra alimentazione con conseguente cambio di stile di vita. Il problema rimangono gli alimenti in cui il glutine viene utilizzato come additivo ove non è facile individuarne la presenza.
Sito di Gastroenterologia
Santeramo in Colle