FEGATO

Tumori Benigni

  1. Angioma epatico o emangioma cavernosorappresenta la forma più comune di neoplasia benigna del fegato ed è la conseguenza di una malformazione vascolare del fegato. Spesso viene diagnosticata occasionalmente eseguendo una normale ecografia addominale ove viene visualizzata una immagine iperecogena rotondeggiante all’interno del parenchima epatico. Tende ad ingrandirsi sopratutto nelle donne che utilizzano terapie contraccettive. La possibilità che possa diventare maligno sono molto basse. In genere tende ad umentare di volume ma in modo molto lento. Pertanto è utile eseguire una ecografia annualmente. Si esegue una sua asportazione solo nel caso che assuma notevoli dimensioni comprimendo strutture adiacenti. Una sua rottura è quasi impossibile e questo avviene solo se l’angioma è localizzato alla periferia del fegato, appare voluminoso e il paziente subisce un grave trauma addominale.

  2. Adenoma Epaticoin genere singolo . Raramente multiplo(adenomatosi multipla). Rispetto all’angioma può più facilmente sanguinare, rompersi o trasformarsi in una forma maligna. Colpisce in genere solo il sesso femminile. Anch’esso viene diagnosticato occasionalmente o per la comparsa di complicanze o durante l’esecuzione di una TC o RM addominale.

  3. Iperplasia nodulare focale : identico all’adenoma . Colpisce il sesso femminile e al contrario di quest’ultimo non tende a rompersi o a trasformarsi in lesione maligna.

Sito di Gastroenterologia

StudioSpani

Santeramo in Colle

0803038812