PANCREAS

Fisiologia

PANCREAS:

Organo situato nella parte superiore e posteriore del nostro addome del diametro trasversale di circa 15 cm. Per semplificare possiamo dire che si trova dietro lo stomaco per cui spesso non capiamo che alcuni “ mal di stomaco” sono invece di origine pancreatica.

Viene diviso in tre parti: La testa che contrae rapporti con il duodeno, il corpo posto anteriormente all’aorta addominale e alla vena cava e infine la coda che contrae rapporto con l’ilo della milza. Il succo esocrino del pancreas viene riversato nel duodeno tramite due dotti principali: il dotto di Wirsung ed i dotto di Santorini. Produce circa 1550-3000 ml di secreto nelle 24 ore. Ha PH alcalino.

La su caratteristica principale è quella di avere una doppia funzione:

ESOCRINA: produce enzimi digestivi che vengono riversati nel duodeno attraverso due dotti che attraversano per intero il pancreas: il Dotto di Wirsung e il Dotto di Santorini. Vengono prodotti in forma inattiva e vengono attivati da altre proteine. Vediamoli:

A)AMILASI: Trasforma l’amido in una miscela di zuccheri semplici come glucosio, maltosio e disaccaridi;

B)CHIMOTRIPSINA,TRIPSINA,CARBOSSIPEPTIDASI, ELASTASI: agiscono nella digestione delle proteine attraverso l’idrolisi dei legami peptici che liberano i singoli aminoacidi;

C)LIPASI: Scinde i trigliceridi con l’aiuto della bile e di alcune colipasi portando alla formazione di molecole elementari come il glicerolo e gli acidi grassi.

D)RIBONUCLEASI E DESOSSIRIBONUCLEASI: demoliscono il DNA e RNA alimentare.

E)BICARBONATO: per neutralizzare l’acido del chimo gastrico e facilitare il lavoro degli enzimi.

ENDOCRINA: produce degli ormoni. Le isole di Langerhans sono le strutture pancreatiche addette a questa funzione. Esse producono:

A) INSULINA: prodotte dalle cellule beta che rappresentano i ¾ delle cellule delle isole. Ha una azione ipoglicemizzante. ;

B) GLUCAGONE: prodotto dalle cellule alfa. Interviene sempre nel metabolismo dei carboidrti con un’zione iperglicemizzante;

C)SOMATOSTATINA: prodotta dalle cellule delta. Tende ad inibire l’attività secretoria dell’insulina, glucagone, colecistochinina, secretina, acido cloridrico e gastrina e la stessa secrezione esocrina del pancreas.

D)POLIPEPTIDE PANCREATICO: prodotte dalle cellule PP disposte alla periferia delle isole. Ha il compito di ridurre la motilità intestinale e quindi in generale il transito intestinale, inibire la secrezione acida gastrica indotta dalla gastrina, inibire la secrezione esocrina sia in modo diretto che indiretto tramite il nervo vago.

Sito di Gastroenterologia

StudioSpani

Santeramo in Colle

0803038812