Addensanti, Emulsionanti, Stabilizzanti: (da E 400a E 495): hanno il compito di legare sostanze che normalmente non potrebbero mai legarsi tra loro come acqua e grassi. L’ alimento diventa omogeneo e ben amalgamato, pastoso tanto da renderlo facilmente spalmabile, grazie alla capacità di trattenere l’acqua. Globalmente sono prodotti che non creano grandi problemi di salute anche se forse sarebbe opportuno un maggiore approfondimento.
Acido Alginico e derivati ( da E400 a E405) vengono ottenuti da alcuni tipi di alghe la cui polpa viene tritata e trattata chimicamente. Vengono utilizzati in budini, gelati, maionese ecc. In genere a bassi dosaggi non danno problemi mentre un loro uso eccessivo possono provocare una riduzione dell’assorbimento di ferro e altri minerali come avviene in particolare con l’alginato di propilenglicole (E 405).
Agar Agar (E406): è un polisaccaride indigeribile naturale derivato dalle alghe rosse. Utilizzato in pasticceria, nelle carni e nei pesci in scatola. Viene anche utilizzato in farmaceutica come protettivo gastrico e in alimenti dietetici in quanto essendo un grande assorbitore di acqua determina un rapido senso di pienezza gastrico. Un suo uso eccessivo può determinare flatulenza e diarrea.
Carragenine (E407):sono polisaccaridi naturali estratti dalle alghe rosse, riscaldate ad alte temperature e poi trattate con acidi. Viene utilizzato nelle carni e pesci in scatola, in prodotti di pasticceria, nei dolci. Produce flatulenza perchè viene elaborato dal microbioma intestinale.
Farina di semi di carrube(E410):estratto dai semi di carrubo pianta mediterranea. Prodotto naturale . Si utilizza nei prodotti da forno e pasticceria , nei dolci. Come tutti gli stabilizzanti naturali può provocare gonfiore addominale.
Farina di semi di guar(E412):Estratto dai semi del guar pianta presente in India e Pakistan. Utilizzo ed effetti simile all’E410.
Gomma Adragante (E413):Estratto dalla resina di alberi presenti in Siria e Turchia . Usato per decorazioni di dolci e formaggi a fette. Effetti simili agli altri stabilizzanti.
Gomma Arabica (E414): viene ricavato dall’essudato presente sull’acacia Senegal pianta presente nell’africa tropicale .L’ essudato si presenta come delle palline biancastre , insapori che vengono macinate e purificate diventando quasi una farina. Viene utilizzata soprattutto nei dolci, budini, caramelle gommose da masticare, gelati, salatini, frutta secca. A dosi elevate può determinare, oltre i soliti disturbi intestinali, anche reazioni allergiche in soggetti predisposti.
Gomma di Xanthan (E415): viene ottenuto dalla fermentazione di zuccheri con la cultura del batterio Xantomonas campestris. Solito utilizzo in pasticceria, dolci, salatini, condimenti per insalate e frutti di mare.
Gomma di Karaya (E416): viene ottenuto dalla scorza di un albero presente in India. Viene utilizzato soprattutto nei cibi a base di patate, cereali, liquori a base di uovo, salse.
Gomma di Tara (E417):viene ottenuta dai semi di una pianta presente in America latina e Africa.
Gomma di Gellano (E418):viene utilizzata nella cucina molecolare.
Sciroppo di Sorbitolo (E420):Il sorbitolo è presente normalmente in molti tipi di frutta come mele, pere, ciliege, susine, sorbo(da cui prende il nome essendo una pianta antica del mediterraneo). Industrialmente viene prodotto attraverso un processo di riduzione a partire dal glucosio. Utilizzato nei prodotti da forno e in pasticceria. per la sua azione lievitante, stabilizzante, edulcorante. Dato che viene per gran parte metabolizzato dal microbioma intestinale potrebbe determinare meteorismo e flatulenza.
Mannitolo (E421): il suo nome deriva dalla manna, linfa del frassino. E’ presente in natura nelle conifere, nelle alghe marine e nei funghi. Industrialmente viene ottenuto dal glucosio. Viene Utilizzato nei prodotti da forno e in pasticceria. per la sua azione lievitante, stabilizzante, edulcorante. Dato che viene per gran parte metabolizzato dal microbioma intestinale potrebbe determinare meteorismo, flatulenza, diarrea. Ha pure una leggera azione diuretica.
Glicerolo o glicerina(E422):in natura è una componente dei lipidi. A livello industriale è prodotto sinteticamente a partire dal propene come sottoprodotto della lavorazione del sapone o attraverso la fermentazione degli zuccheri. E’ soprattutto un dolcificante oltre a mantenere umidi gli alimenti. ed avere un’azione lievitante. Viene utilizzato nei prodotti di pasticceria, da forno, dolci. A dosi elevate può provocare emicrania, nausea, sete intensa e crisi ipertensive.
Glucomannano (E425):ricavato dai tuberi di Konjac. Utilizzato in particolare in estremo oriente come gelificante. Lo troviamo in particolare nelle gomme da masticare e caramelle gommose per cui è facile assumerne troppo provocando flatulenza, diarrea e cattivo assorbimento delle proteine.
Stearato di poliossietilene 8 (E430): viene creato dall’associazione di un prodotto sintetico l’ossido di etilene e un acido grasso naturale come l’acido stearico. E’ prevalentemente un emulsionante e viene utilizzato in particolare nelle salse. A dosi elevate può provocare reazioni allergiche cutanee, disturbi digestivi e calcolosi delle vie urinaria. Variante è loStearato di poliossietilene 40 (E431).
Polisorbato 20 (E432):creato dall’associazione di ossido di etilene, sorbitolo (E420) e acido laurico. E’ prevalentemente un emulsionante. Viene utilizzato nei gelati e nei prodotti dolciari. Presenta gli stessi effetti collaterali dell’E430. Abbiamo dei forti dubbi sulla possibilità che tale emulsionante possa contenere ossido di ferro, diossano e glicole di etilene sostanze molto pericolose per la nostra salute.
Polisorbato 80 (E433) Polisorbato 40(E434), Polisorbato 60(E435), Polisorbato 65 (E436):creati dall’associazione di ossido di etilene, sorbitolo (E420) e acido oleico. Sono tutti degli emulsionanti. Vengono utilizzati nei prodotti da forno, gelati, dolci, zuppe e salse. Presentano gli stessi effetti collaterali dell’E430.
Pectine (E440) e relativi sali + pectina amidata: è un polisaccaride presente nella buccia della frutta in particolare delle mele, pere e arance. La sua funzione è quella di unire le cellule della frutta creando la caratteristica croccantezza che lentamente scompare quando la frutta và incontro a maturazione per perdita del legame delle cellule. A livello industriale viene ricavata dalla polpa delle barbabietole, delle mele, delle arance. E’ un agente lievitante , emulsionante, stabilizzante. gelificante. I cibi a cui vengono aggiunti migliorano nella spalmabilità, consistenza e morbidezza. Pertanto vengono utilizzate in pasticceria e in particolare nei budini, gelatine e succhi di frutta. Un loro eccesso possono dare flatulenza.
Gelatina (E441) :è un prodotto secondario della lavorazione degli animali e in particolare dalle ossa e dalla pelle. E’ un gelificante ma anche lievitante e stabilizzante . Ovviamente viene usato nelle caramelle, budini, gelati ma anche nei formaggi e latticini. Probabilmente contiene tracce di glutammato monosodico(E621) e tracce di solfiti. Può dare allergie e crisi asmatiche.
Fosfati di Ammonio(E442):vengono ottenuti a partire dall’ammoniaca e dagli acidi grassi fosforilati ricavati dall’olio di colza. E’ un emulsionante sintetico che viene utilizzato prevalentemente nella produzione del cioccolato e nei prodotti a base di cacao. Abbiamo pochi dati su i suoi effetti collaterali ma può provocare disturbi digestivi e cattivo assorbimento dei minerali.
Saccarosio di isobutirrato acetato (E444):prodotto sintetico prevalentemente utilizzato nelle bevande alcooliche e analcooliche aromatizzate. Abbiamo pochi dati sui suoi effetti collaterali e tossici.
Esteri della glicerina della resina del legno (E445):prodotto sintetico usato nelle bevande alcooliche e analcooliche aromatizzate . Non abbiamo dati sugli effetti collaterali e tossici.
Difosfati (E450) e Pirofosfati(E451):derivano dalla fusione dei sali di sodio, potassio, calcio con i fosfati per cui sono tutti sintetici. Sono emulsionanti , correttori di acidità e stabilizzanti. Vengono utilizzati negli insaccati cotti, nella carne in scatola, latte in polvere o concentrato, formaggi fusi, farine di patate, budini, ecc. Possono dare disturbi digestivi e ostacolare l’assorbimento dei minerali.
Polifosfati di Sodio, Potassio e Calcio (E452) :derivano dalla polimerizzazione del metafosfato di sodio. Sono soprattutto degli stabilizzanti che trattengono acqua negli alimenti garantendo il mantenimento del peso ed impedendo la loro essiccazione. Se negli alimenti viene aggiunto anche l’amido si arriva a trattenere anche il 60% di acqua abbassando in modo drastico la percentuale proteica presente. Vengono usati nei salumi, sottilette, formaggini, budini, conserve a base di carne, maionese light (abbassano il quantitativo di olio presente),latte in polvere, bevande al cioccolato, prodotti della confetteria, prodotti da forno già pronti. Quando si compra un salume è opportuno controllare che la fetta non sia lucida e che non sia compatta. Un buon salume spesso è opaco e si sbriciola facilmente e ci rende consapevoli che nel loro interno non sono presenti i polifosfati. Per l’industria rappresentano un ottimo prodotto chimico dato che riducono la materia prima e quindi riducono i costi Questi additivi vengono aggiunti anche ai detersivi per aumentare la schiuma e questo la dice lunga sulla necessità di non usarli negli alimenti. Dal punto di vista medico aumentano i livelli dei grassi ematici e in particolare del colesterolo cattivo, provocano disturbi renali, digestivi e probabilmente sono cancerogeni se usati in modo eccessivo in quanto in grado di alterare i processi metabolici dell’organismo.
Cellulosa (E460) : è un polisaccaride presente nelle strutture vegetali e in particolare nel legno da cui viene ottenuto per uso alimentare. E’ soprattutto un addensante ed utilizzato anche in altri contesti non alimentari. Viene utilizzato in vari alimenti. Un suo abuso produce disturbi intestinali dato la sua insolubilità. I sintomi sono gonfiore addominale, stipsi o diarrea. Sue varianti sono laMetilcellulosa (E461), la Idrossi-propilcellulosa (E463), la Idrossi-propilmetilcellulosa(E464),la Etilmetilcellulosa (E465), e la Carbossimetilcellulosa(E466).
Sali degli Acidi Grassi (E470) :sono un complesso di acidi grassi quali stearico, oleico, palmitico, miristinico. Possono essere di origine vegetale e animale. Sono soprattutto emulsionanti e stabilizzanti. Sono presenti in molti alimenti. Dovrebbero essere innocui dato che vengono metabolizzati come un normale grasso.
Mono e Digliceridi degli acidi grassi (E471) e Esteri di mono e digliceridi degli acidi grassi(E472):sono additivi ottenuti chimicamente dall’associazione di glicerina e acidi grassi naturali. Il risultato finale è quello di un grasso naturale parzialmente digerito. Sono emulsionanti, stabilizzanti, antiossidanti, gelificanti. Vengono inseriti in molti alimenti per mantenere la morbidezza e la fragranza come nei dolci (biscotti, fette biscottate, panettoni, colombe) , nei gelati confezionati, in alcuni tipi di pane , nel riso a rapida cottura, in alcuni tipi di olii, nei purè, nelle marmellate, nei prodotti da forno. Non abbiamo dati su i loro effetti tossici. Si ritiene che vengano metabolizzati con un normale grasso alimentare.
Esteri Saccarosici degli acidi grassi(E473):sono additivi ottenuti chimicamente dall’associazione di un glicide e acidi grassi naturali. Hanno le stesse caratteristiche del E471 e del E472. Sono utilizzati in particolare nei prodotti da forno. Potrebbero esserci piccole concentrazioni di solventi di estrazione.
Saccarogliceridi (E474) :additivi ottenuti chimicamente dall’associazione di saccarosio e acidi grassi naturali. Sono emulsionanti e stabilizzanti. Sono presenti in molti alimenti come dolci, confetti e caramelle, bevande analcoliche e a base di latte, zuppe e salse pronte. Non abbiamo dati sui loro effetti tossici.
Esteri poliglicerolici degli acidi grassi (E475) :additivi ottenuti chimicamente dall’associazione di poliglicerolo e acidi grassi naturali. Sono emulsionanti e stabilizzanti ma anche antiossidanti. Vengono utilizzati prevalentemente nei prodotti di panetteria, miscele per torte, budini . Non abbiamo dati sui loro effetti tossici.
Poliricinoleato di poliglicerolo(E476): additivo ottenuto chimicamente dall’associazione di poliglicerolo e olio di ricino. E’ un emulsionante e stabilizzante. vengono utilizzati in avari alimenti come nella cioccolata , creme spalmabili, prodotti di panetteria. Non abbiamo dati sul suo effetto tossico.
Esteri di propilenglicolo degli acidi grassi (E477):additivi ottenuti chimicamente dall’associazione di propanodiolo e grassi naturali. Sono degli emulsionanti e stabilizzanti e regolatori della cristallizzazione dei grassi. Utilizzati nei prodotti di panetteria. Possono provocare eczemi nei soggetti predisposti.
Esteri degli acidi grassi lattitati (E478): additivi ottenuti chimicamente dall’associazione di propanodiolo, grassi naturali, acido lattico e glicerolo. Sono degli emulsionanti e stabilizzanti e regolatori della cristallizzazione dei grassi.Utilizzati nei prodotti di panetteria. Possono provocare eczemi nei soggetti predisposti.
Olio di soia ossidato termicamente con mono e digliceridi degli acidi grassi (E479b):prodotto chimico che viene utilizzato nei prodotti da forno, miscele di olii per fritture, grassi emulsionati per arrosti. Non abbiamo dati sulla tossicità.
Lattato di steaorile di sodio (E481):e Lattato di steaorile di calcio (E482):additivi ottenuti chimicamente il primo dall’associazione di acido stearico e acido lattico, il secondo dall’associazione di calcio, acido stearico e acido lattico. Sono degli emulsionanti, stabilizzanti e lievitanti. Sono utilizzati nella panetteria per produrre prodotti morbidi come toast e panini morbidi. Non abbiamo dati sulla loro tossicità ma dato che sono tutti di sintesi e non esistenti in natura dovremmo fare una valutazione più approfondita.
Tartrato di stearile(E483):additivo ottenuto chimicamente dall’associazione di acido tartarico e acido stearico. E’ un emulsionanti e stabilizzante. Utilizzato nei prodotti di panetteria. Non abbiamo dati sulla sua tossicità.
Sorbitani(da E491 a E495):garantiscono la stabilità di una emulsione per lunghi periodo di tempo. Sono associazioni di sorbitolo con acido stearico, acido laurico, acido oleico, acido palmitico. Sono degli emulsionanti e stabilizzanti. Vengono utilizzati in pasticceria, prodotti da forno. Non abbiamo dati sui loro effetti tossici.